Sempione News

Alessio Tavecchio ospite di Famiglia Cerrese incontra i ragazzi Il motivatore a Cerro Maggiore il 28 aprile Cerro Maggiore – L’associazione Famiglia Cerrese, nel quadro del progetto “Vivere sicuri – Incontri per un futuro protetto” propone “Con una marcia in più – Le Scuole Medie incontrano Alessio Tavecchio”. L’appuntamento è lunedì 28 Aprile alle ore 14.30 all’Auditorium Comunale di via Boccaccio 2 in un evento consigliato a ragazzi e genitori, Alessio Tavecchio è nato a Bergamo nel 1970, è sposato, ha due figlie e vive a Milano. Il 5 dicembre 1993, Tavecchio ha avuto un grave incidente in moto che gli ha cambiato la vita, radicalmente. Dopo le varie degenze, sceglie di iniziare a nuotare e vince i Campionati Italiani. Nel 1995 partecipa agli Europei e nel 1996 alle Paralimpiadi di Atlanta. Oggi lavora come formatore e motivatore nelle aziende e nelle scuole di tutta Italia. Porta avanti con tenacia percorsi educativi e formativi di sua creazione, riuniti sotto il nome di Progetto Vita, in un percorso che inizia dalla prevenzione stradale e passa per i valori dello Sport, la motivazione, fino all’educazione e alla convivenza civile. Durante l’incontro, Alessio Tavecchio, oltre a sensibilizzare sulla sicurezza stradale, condividerà la sua straordinaria esperienza di vita, la sua rinascita fisica e morale, evidenziando come la resilienza e la determinazione siano fondamentali per superare le avversità. Parlerà dei valori dello sport e dell’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale, mostrando come le difficoltà possano trasformarsi in opportunità di crescita personale e professionale. Vedi articolo

Legnano News

Famiglia Cerrese: le scuole medie incontrano Alessio Tavecchio Alessio Tavecchio nato a Bergamo nel 1970, sposato, due figlie e vive a Milano. Il 5 dicembre 1993, Alessio ha un grave incidente in moto che gli cambia la vita, radicalmente. I medici non gli danno alcuna speranza di tornare ad essere l’Alessio di prima, eppure in lui avviene un cambiamento che lo porterà a non rassegnarsi davanti al suo limite fisico. Dopo le varie degenze, sceglie di iniziare a nuotare e vince i Campionati Italiani. Nel 1995 partecipa agli Europei e nel 1996 alle Paralimpiadi di Atlanta. Oggi lavora come formatore e motivatore nelle aziende e nelle scuole di tutta Italia. Porta avanti con tenacia percorsi educativi e formativi di sua creazione, riuniti sotto il nome di Progetto Vita. Percorso che inizia dalla prevenzione stradale e passa per i valori dello Sport, la motivazione, fino all’educazione e alla convivenza civile. Fondazione Tavecchio all’interno del suo Agriparco Solidale “Accolti e Raccolti” a Monza sono riusciti, con un percorso durato anni, nel 2024 a produrre il Vino Barbera, come si produceva a Monza oltre 150 anni fa, in edizione limitata e destinate ai collezionisti e sostenitori della Fondazione. È inoltre in corso di realizzazione un “Centro Polifunzionale Saporfare”, per la formazione di persone, anche con fragilità, nelle attività legate alla ristorazione Durante l’incontro, Alessio Tavecchio, oltre a sensibilizzare sulla sicurezza stradale, condividerà la sua straordinaria esperienza di vita, la sua rinascita fisica e morale, evidenziando come la resilienza e la determinazione siano fondamentali per superare le avversità. Parlerà dei valori dello sport e dell’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale, mostrando come le difficoltà possano trasformarsi in opportunità di crescita personale e professionale. Vedi articolo

Legnano News

La Famiglia Cerrese ricostituita attraverso una Associazione No Profit Una nuova rifondazione per portare avanti alcune iniziative che sinora venivano gestite individualmente dalle singole persone La Famiglia Cerrese è un associazione le cui radici risalgono ai primi anni 60 del secolo scorso. Con il passare degli anni si era persa una continuità di azione della Associazione e più volte si era tentata una sua rigenerazione con iniziative spot che avevano destato interesse. Commentandole con persone attive nel campo sociale e culturale si è pensato, facendo tesoro delle esperienze precedenti, a una nuova rifondazione per portare avanti alcune iniziative che sinora venivano gestite individualmente dalle singole persone. Nello scorso anno con un gruppo di volenterosi è stata costituita una Associazione No profit ereditando il nome di Famiglia Cerrese dai precedenti referenti.  Di seguito quanto fatto e si sta facendo in un documento firmato dal presidente Pagliara e dal segretario Banfi: • Gestito e organizzato la seconda iniziativa* “Alla Scoperta di Cerro”, stiamo accompagnando studenti di seconda e terza media statali e parificate a visite conoscitive di alcune realtà Industriali e Artigianali di riferimento sul territorio guidati dall’imprenditore o un suo delegato, nel corso della visita verrà spiegato loro, cosa fa l’azienda, quali sono le opportunità di impiego e le competenze richieste. • Evento Conclusivo della suddetta iniziativa: un Convegno, durante il quale si discuterà, con interventi di specialisti, head hunters, imprenditori e consulenti, dei problemi legati al mondo delle Industrie e del lavoro, in particolare affrontando anche la problematica, quanto mai attuale, del mismatching tra domanda e offerta di lavoro e una proiezione sul futuro del lavoro e delle professioni. • “Il valore della vita”, sempre riservato alle scuole medie, il 28 Aprile avremo il piacere di ospitare presso Auditorium Comunale Alessio Tavecchio, www.alessio.org , professionista nel campo della Educazione Stradale e Campione Olimpico e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Alessio ha elaborato un percorso formativo, denominato “Progetto Vita”, che parla in maniera diretta e con una modalità innovativa del valore della VITA. Attraverso la testimonianza dell’incidente stradale che lo ha costretto su una sedia a rotelle nel 1993, Alessio, durante gli incontri presso gli istituti scolastici, conduce gli studenti a un lavoro di “consapevolezza” di tutto ciò che viene “messo in gioco” quando si è alla guida di un mezzo e di “apprendimento” di quanto la prevenzione stradale sia un imprescindibile impegno personale e civile nel dare valore alla propria vita e a quella degli altri. La sua intervista al Tg2 evidenzia molto bene il modo in cui Alessio riesce a coinvolgere gli studenti: cliccare qui L’obiettivo è di stimolarli a vivere con entusiasmo, perché così facendo potranno scoprire i propri talenti, usarli e dare significato alla loro stessa vita. • Edizione di un libro, che verrà presentato nel mese di maggio con un evento pubblico, racconta attraverso interviste storie di piccoli commercianti, di artigiani, di imprenditori e industriali che hanno saputo generare lavoro, punti di riferimento per la comunità. Storie che possono essere da esempio e stimolo per le nuove generazioni, spesso distratte dalle nuove tecnologie. • Siamo anche online www.famigliacerrese.it Vedi articolo

Malpensa24

La Famiglia Cerrese riparte con visite degli studenti nelle aziende, eventi e un libro CERRO MAGGIORE – Rinasce la “Famiglia Cerrese”, associazione le cui radici risalgono ai primi anni 60 del secolo scorso ma che con il passare degli anni aveva perso una continuità di azione. Più volte si era tentata una sua rigenerazione con iniziative spot che avevano destato interesse; commentandole con persone attive nel campo sociale e culturale, alcuni promotori (nella foto in alto) hanno pensato, facendo tesoro delle esperienze precedenti, a una rifondazione per portare avanti alcune iniziative che finora venivano gestite individualmente. Così, nello scorso anno un gruppo di “volenterosi” hanno costituito una associazione no profit ereditando il nome di Famiglia Cerrese dai referenti precedenti. Fra le iniziative portate a termine o promosse dal sodalizio, la seconda edizione di “Alla scoperta di Cerro”: «Stiamo accompagnando studenti di seconda e terza media delle scuole statali e parificate a visite conoscitive di alcune realtà industriali e artigianali di riferimento sul territorio, guidati dall’imprenditore o un suo delegato (nella foto sotto, la visita al Ricamificio Cozzi di Cantalupo). Nel corso della visita viene spiegato loro che cosa fa l’azienda, quali sono le opportunità di impiego e le competenze richieste». Evento conclusivo di tale iniziativa sarà un convegno durante il quale si discuterà, con interventi di specialisti, “cacciatori di teste”, imprenditori e consulenti, dei problemi legati al mondo delle industrie e del lavoro, in particolare affrontando la problematica, quanto mai attuale, dello squilibrio tra domanda e offerta e una proiezione sul futuro del lavoro e delle professioni. Attenzione alle nuove generazioni Lunedì 28 aprile all’auditorium comunale sarà ospite per “Il valore della vita”, evento sempre riservato alle scuole medie, Alessio Tavecchio, professionista nel campo della educazione stradale e campione olimpico nonché Cavaliere al Merito della Repubblica italiana che ha elaborato un percorso formativo, denominato “Progetto Vita”, per parlare in maniera diretta e con una modalità innovativa del valore appunto della vita. Attraverso la testimonianza dell’incidente stradale che lo ha costretto su una sedia a rotelle nel 1993, Alessio, durante gli incontri negli istituti scolastici, conduce gli studenti a un lavoro di consapevolezza di tutto ciò che viene messo in gioco quando si è alla guida di un veicolo e di apprendimento di quanto la prevenzione stradale sia un imprescindibile impegno personale e civile nel dare valore alla propria vita e a quella degli altri. L’obiettivo è stimolare gli studenti a vivere con entusiasmo, perché così facendo potranno scoprire i propri talenti, usarli e dare significato alla loro stessa vita. Ancora, la Famiglia Cerrese ha in programma l’edizione di un libro, che sarà presentato nel mese di maggio con un evento pubblico, per raccontare attraverso interviste storie di piccoli commercianti, di artigiani, di imprenditori e industriali che hanno saputo generare lavoro e diventare punti di riferimento per la comunità: storie che possono essere da esempio e stimolo per le nuove generazioni, spesso distratte dalle nuove tecnologie. Vedi articolo

Sempione News

Rinasce Famiglia Cerrese: ad aprile un’iniziativa Riformata la storica associazione di Cerro Maggiore. Cerro Maggiore – E’ rinata la Famiglia Cerrese un’associazione le cui radici risalgono ai primi anni‘60 del secolo scorso. Con il passare degli anni si era persa una continuità di azione e più volte si era sua rigenerazione con iniziative spot che avevano destato interesse. Ora c’è la rifondazione. Lo scorso anno un gruppo di volenterosi ha costituito una Associazione No profit ereditando il nome di Famiglia Cerrese dai precedenti referenti. Furono fatti alcuni eventi come “Alla Scoperta di Cerro”, con studenti di seconda e terza media statali e parificate a visite conoscitive di alcune realtà Industriali e Artigianali di riferimento sul territorio o convegni sul lavoro. Ora il rilancio è completo.  Ai vertici troviamo il presidente Francesco Pagliara e il segretario Gian Carlo Banfi. Un prossimo evento sarà l’incontro “Il valore della vita”, sempre riservato alle scuole medie. Il 28 aprile verrà ospitato all’Auditorium Comunale, Alessio Tavecchio, www.alessio.org , professionista nel campo della Educazione Stradale e Campione Olimpico e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Tavecchio ha elaborato un percorso formativo, denominato “Progetto Vita”, che parla in maniera diretta e con una modalità innovativa del valore della Vita. Attraverso la testimonianza dell’incidente stradale che lo ha costretto su una sedia a rotelle nel 1993, durante gli incontri negli istituti scolastici, conduce gli studenti a un lavoro di “consapevolezza” di tutto ciò che viene “messo in gioco” quando si è alla guida di un mezzo e di “apprendimento” di quanto la prevenzione stradale sia un imprescindibile impegno personale e civile nel dare valore alla propria vita e a quella degli altri. La rinata associazione è anche online su www.famigliacerrese.it. Vedi articolo